

Museo dei Fossili di Priabona
Piazzale della Chiesa, Priabona di Monte di Malo
Tel. 0445 602413
Web www.museialtovicentino.it
email iat.schiovalleogra@provincia.vicenza.it
Studiosi e appassionati di paleontologia trovano in Monte di Malo un caso unico di strato roccioso ricchissimo di fossili, lo stratotìpo del "Priaboniano" (chiamato così dalla località di Priabona), formatosi nel periodo dell'Eocène superiore, fra i 38 e i 34 milioni di anni fa. Un piccolo gioiello di natura e scienza per i visitatori di tutto il mondo.
Il territorio di Monte di Malo è caratterizzato da aspetti geo-paleontologici molto interessanti, primo fra tutti lo "Stratotipo Priaboniano". Si tratta di una successione di strati rocciosi che rappresentano l'intervallo di tempo dell'Eocène superiore
Attorno alla sua notorietà, nel 1990 è sorto un piccolo museo, poi ingranditosi fino a divenire l'attuale museo paleontologico di Priabona, composto dalla sala dei Fossili (o del Priaboniano), la sala del Quaternario e la sala dei Denti di Pesce fossili.
I reperti fossili ritrovati in zona tracciano all'interno del Museo un percorso cronologico che introduce nell'affascinante mondo della paleontologia
Percorsi guidati che parlano di geologia, paleontologia, carsismo, vulcanismo terziario, preistoria e storia, arte, religione, miti, leggende e curiosità permettono di riscopre una ricchezza straordinaria del territorio locale.