

Museo del tabacco e del recuperante
Piazza IV Novembre 15, Carpanè di San Nazario
Tel. 0424 99905
Web
email m.bortignon@comunitamontanadelbrenta.vi.it
Per ricordare tutte le fatiche, i sacrifici, le speranze e, sovente, la disperazione della gente della Valbrenta nel coltivare questa pianta, fonte quasi unica di sostentamento e di vita in questa zona, la Comunità montana del Brenta ha allestito il "Museo del tabacco". Nel museo hanno trovato collocazione i vari attrezzi utilizzati per la coltivazione ed è stato ricostruito un tipico ambiente per la "cura" e la lavorazione del tabacco.
Animato da una grande passione, il recuperante Serafino Gobbo percorse per lunghi anni quelli che un tempi furono i campi di battaglia del Grappa e dell'altopiano dei Sette Comuni durante la prima guerra mondiale, alla ricerca dei residuati bellici. Ma, a differenza dei recuperanti di un tempo, che per necessità del materiale ritrovato facevano commercio, egli fu una delle primissime figure di recuperante-collezionista, che dei pezzi ritrovati eseguiva una meticolosa classificazione, per poi riporli in un piccolo museo personale, alla sua morte rilevato dalla Comunità montana per costituire un'esposizione museale che è continuamente integrata da ulteriori lasciti di appassionati ed esposizioni tematiche organizzate periodicamente.