Forte Tombion

Canale di Brenta, Cismon del Grappa
Tel. 0424 524351 (IAT Bassano del Grappa)
Web www.cismon.it
email iat.bassano@provincia.vicenza.it

La Tagliata Tombion è il primo forte della cintura difensiva di confine costruito dopo l'annessione del Veneto al Regno d'Italia, avvenuta, com'è noto, nel 1866, in seguito a quella che comunemente viene chiamata III guerra d'Indipendenza. Si tratta di un forte di sbarramento che taglia, chiudendola, la principale arteria di collegamento lungo la valle del Brenta. In pratica la Tagliata Tombion ha ereditato alla fine del XIX secolo il ruolo che per almeno ottocento anni aveva detenuto il Covolo di Butistone.

Il forte era costituito da due batterie in casamatta, perpendicolari alla strada, precedute entrambe da due terrapieni e un fossato. Fra le due batterie si ergeva un edificio a due piani adibito ad alloggio della truppa. Un secondo edificio a due piani sorgeva parallelamente alla strada, sul lato orientale, ed ospitava i depositi e gli alloggi degli ufficiali. Il tutto era racchiuso da una cinta muraria munita di feritoie per il fuoco di fucileria. Il Forte era armato da due batterie di cannoni da 149G (120B, secondo altre fonti) per un totale di 10 pezzi. Completavano l'armamento due cannoni a tiro rapido e tre mortai. Il presidio stabile era costituito da una compagnia di fanteria e una cinquantina di artiglieri.

Completato attorno al 1885, il Forte Tombion era già obsoleto allo scoppio della prima guerra mondiale. Nel 1917, in seguito all'arretramento del fronte dovuto alla sconfitta di Caporetto, il forte venne abbandonato senza che i suoi cannoni sparassero un colpo. Nel '43 ospitò un piccolo presidio di truppe fedeli alla Repubblica Sociale. Nella notte tra il 6 e il 7 giugno del '44, su richiesta del servizio segreto inglese, un manipolo di partigiani si infiltrò nel forte, neutralizzò il presidio repubblichino e fece saltare l'attigua galleria ferroviaria. L'esplosione distrusse la ferrovia, la strada e buona parte del forte stesso. Oggi restano visibili i resti della casamatta nord, parte del cortile e della cinta muraria e alcuni vani sotterranei. Essendo di proprietà privata, per visitarli bisogna rivolgersi al gestore del Ristorante Forte Tombion.

 

La montagna vicentina

mappa-comuni-montagna-vicentina

Cerca nel sito

SPONSOR DI QUESTO SITO


Vicenza Outdoor - Mille e più opportunità escursionistiche nella provincia di Vicenza

VICENZA OUTDOOR

Mille e più opportunità escursionistiche
nella provincia di Vicenza


360video.it di Giorgio Marchetto

360Video.it

Produzione visite virtuali con foto e video a 360 gradi
Videopercorsi e tecnologie per Google Street View

veneto.eu

Iniziativa finanziata dal programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007 – 2013 – Asse 4 – Leader
Organismo responsabile dell’informazione: Vicenza è soc. cons. r. l.
Autorità di Gestione designata per l’esecuzione: Regione del Veneto – Direzione Piani e programmi del Settore Primario

Vicenzae Soc.Cons.r.l.

Vicenza Cuore del Veneto

Visita www.vicenzae.org,
il portale turistico di Vicenza
e della sua provincia.

Abbiamo 53 visitatori e nessun utente online

Contattaci

Vicenza è Società Cons.r.l.
Via Montale 25, 36100 Vicenza - Italy

Telefono: +39 0444 96 43 80
Fax: +39 0444 96 43 79

Web: www.turismomontagnavicentina.it

Profilo Facebook