

Percorsi Natura a Monte di Malo
Monte di Malo
Tel. 0445 602413
Web www.montedimalolive.it
email iat.schiovalleogra@provincia.vicenza.it
Il Centro Studi del Priaboniano, che gestisce la sala dei fossili, propone quattro percorsi natura che si snodano intorno al territorio di Monte di Malo:
- Priaboniano e Buso della Rana
- Madonna della Neve
- S. Vittore
- Faedo–Mucion–Faedo (12 Km)
PERCORSO PRIABONIANO E BUSO DELLA RANA – ALLESTITO NEL 1993
Itinerario: partenza dalla Chiesa Parrocchiale di Priabona e visita alla Sala dei Fossili.
Il percorso si snoda interessando i seguenti luoghi: ex-pista di Motocross, piazza dei Can, cava Brunelli, Buso della Rana (solo ingresso), ex-cava Maddalena (area in fase di valorizzazione), Contrada Santa Lucia, oratorio di S. Giorgio, ritorno al luogo di partenza.
Tempo di percorrenza: 3.30 ore (con accompagnatore).
Punti interessanti: Sala dei Fossili; specchio di faglia e contatto tra marne priaboniane e calcareniti di Castelgomberto alla cava Brunelli; il maestoso Buso della Rana, la più estesa grotta italiana ad ingresso unico (oltre 26 Km.); il sito neolitico nella Cava Maddalena di Sopra; oratorio quattrocentesco di S.Giorgio.
PERCORSO "MADONNA DELLA NEVE" – ALLESTITO NEL 1995
Itinerario: partenza dal piazzale della Chiesa di Priabona.
Il percorso si snoda lungo la strada Cavallàra, le contrade Xotta e Campipiani di Sotto e di Sopra, contrà Barbari, valle Faeda e sentiero Campagnola, con ritorno al luogo di partenza.
Tempo di percorrenza: ore 3.30 (con accompagnatore).
Punti interessanti: spettacolare paesaggio lungo tutto il percorso; basalti colonnari in prossimità della contrada Xotta; oratorio della Madonna della Neve a Campipiani di Sotto; antiche strutture architettoniche nelle contrade; onomastica e toponomastica medio-alto tedesca; Neck (vulcano esplosivo sottomarino) a Campipiani di Sopra; grotte soffianti (d'estate) nella valle Faeda.
PERCORSO S. VITTORE – ALLESTITO NEL 1996
Itinerario: partenza dal piazzale della Chiesa di Priabona.
Il percorso si snoda lungo il sentiero degli Scròcani abbellito da due capitelli, chiesa di Santa Maria Assunta, oratorio di S.Vittore, valle della Bessa, [trattoria al Forte opzionalmente], Neck di contrada Porra, con ritorno al luogo di partenza.
Tempo di percorrenza: ore 3.30 (con accompagnatore).
Punti interessanti: torre campanaria del 1450 e statua di Madonna col Bambino (opera di Nicolò da Cornedo – 1447) nella chiesa di S. Maria Assunta; Oratorio di S. Vittore (VIII/IX secolo) con gli affreschi della scuola del Cimabue (1270 ca.); "Pèche de la Madona"; particolare di condotto esplosivo vulcanico in località contrada Porra.
PERCORSO "FAEDO-MUCION-FAEDO" – ALLESTITO NEL 1995
Itinerario: Partenza dalla chiesa di Faedo di Monte di Malo.
Il percorso tocca le seguenti località: valle delle Lore, Cima, chiesetta del Mución, Cima, Parpanòie, altipiano della Stòmita – Faedo, roccolo Rossato, con ritorno alla chiesa di Faedo. La lunghezza complessiva del percorso è stimata intorno ai 12 Km.
Tempo di percorrenza: ore 6 (con accompagnatore).
ATTENZIONE: per questo percorso è previsto pranzo al sacco.
Punti interessanti: doline carsiche nella valle delle Lore; Neck del Mución; chiesetta in stile alpino del Mución; strada dei Roccoli; spurga delle Parpanòie (-39 m.); Bochéta de la Cróse con spettacolare panorama sulla Valle dell'Agno e Piccole Dolomiti; frana della Stòmita con relativa leggenda.
NOTE
Per scolaresche e comitive superiori a 20 persone, possibilità di prenotazione dei percorsi natura con guida.
Per informazioni e prenotazioni telefonare allo 0445/602413 dalle ore 12.00 alle 13.30.
Il Centro Studi del Priaboniano (CSP) ed il Comune di Monte di Malo declinano ogni responsabilità in caso di incidenti a danno degli escursionisti che si verificassero durante le passeggiate. Raccomandiamo estrema prudenza, soprattutto in presenza di bambini. Tutti i nostri percorsi passano attraverso sentieri boschivi e strade dissestate. Per questo vi raccomandiamo di indossare calzature idonee e abbigliamento comodo.