

Itinerario Colceresa
Pianezze, Molvena, Mason Vicentino
Tel 0424 524351 (IAT Bassano del Grappa)
Web www.percorsocolceresa.it
email info@percorsoceresa.it
Il percorso Colceresa è un itinerario che si snoda tra i colli di Pianezze, Molvena e Mason. Esso si intreccia con diversi sentieri e percorsi offrendo così numerose varianti all'escursionista.
Il nome deriva dall'unione del termine collis con il termine dialettale cerexa – cerìesa ossia ciliegia. Il nome rende omaggio, infatti, al prodotto tipico locale: la ciliegia.
Fin dall'antichità i declivi collinari della zona hanno prodotto ciliegie di ottima qualità, dal sapore particolarmente gradevole e, nel corso dei secoli, la coltivazione del ciliegio ha assunto un'importanza economica di notevole rilievo per le genti del luogo.
Nella camminata di oggi, partendo dal centro di Mason, affiancheremo il torrente Laverda per poi risalire la collina e visitare l'Eremo di San Pietro. La chiesetta si situa in un luogo ameno e incantevole, immerso tra il verde degli ulivi e dei ciliegi ed è oggi un luogo di pace e di serenità. Grazie all'opera di Ottorino Zanin e di Padre Ireneo Forgiarini, è stato riaperto al culto ed è oggi un punto di riferimento per chi vuole riscoprire il valore della vita e della persona. Vi ha sede l'Associazione Sankalpa che, con la sua opera di volontariato, si dedica a perseguire finalità di solidarietà sociale e di promozione umana e spirituale.
Ci inoltreremo poi tra prati, orti e vigneti, oliveti, ciliegeti e molti altri alberi da frutto, percorreremo la Costa d'Olivo e la Stradona facendo nuovamente ritorno in centro Mason lungo il torrente Laverda.
Durante il percorso sarà possibile immergersi completamente nella natura, ritrovando colori, profumi e suoni oggi sempre più rari.
- della Torra (Casotto)
- Pissavacca
- Gorgosanto (scalzeri)
GROTTE:
- Torretta (Casotto)
- Rio Solo (Scalzeri).
- del Gorgosanto,
- il Covolo delle campane con la eco del campanile di Brancafora.
Alcune di queste grotte sono di notevole interesse speleologico.