Pista ciclopedonale ex ferrovia

Arsiero
Tel. 0445 749500 (IAT Tonezza del Cimone)
Web
email iat.tonezza@provincia.vicenza.it

Pur nella sua brevità, meno di 10 km. (sola andata), questo percorso ciclo-pedonale è un vero gioiellino. Inimmaginabile per chi percorre le adiacenti strade, trafficatissime, di Piovene-Rocchette, Velo, Cogollo e della Valdastico, specie all'imbocco della valle con svincoli e incroci all'uscita terminale dell'autostrada.

La pista è ricavata sul sedime della ex ferrovia Rocchette-Arsiero, tratta della rete ferroviaria Torrebelvicino, Schio, Thiene, Rocchette (a far da snodo), Arsiero e (successivamete) Asiago, costruzione del 1885, a scartamento ridotto poi convertita a scartamento standard, ampliata nel 1910 verso Asiago con la tratta del 'Costo' a cremagliera e scartamento ridotto e rifatta la tratta di Arsiero nel 1933 a scartamento standard ed infine dismessa nel 1964.

E' una passeggiata adatta a tutti, parecchio 'trafficata' da ciclisti, runners, walkers, mamme con passeggini, specie i sabati e le domeniche primaverili ed estive. Il percorso è ideale anche per il nordic walking.

Numerosi gli spunti d'interesse: le 'misteriose' gallerie, i ponti arditi, le vedute sui vecchi stabilimenti 'archeologia industriale', la suggestiva Rocca di Meda (o Eremo di Meda, detta il Cappello del Doge), la chiesetta di San Giorgo, le viuzze di Arsiero, la ex stazione di Velo-Seghe ora bar/ristorante adatto alla sosta cicloturistica.

Naturalmente, a farla da padrone, è il pregevole paesaggio sulla Valdastico, davvero irriconoscibile rispetto a quanto si vede lungo le trafficate strade asfaltate. Una piacevole sorpresa dove le brutture scompaiono magicamente per lasciar posto a bellissime campagne coltivate e a vedute sul Cimone di Tonezza, sul Cengio, sul Paù, e sul gruppo Priaforà-Novegno-Summano, ancora integre e naturalisticamente incontaminate.

Giunti a Arsiero, dove dalla fine della pista ciclabile (stazione corriere) si può salire alla piazza evitando la strada principale percorrendo le viuzze più verso il torrente Posina (vedute sugli stabilimenti), i più intraprendenti possono proseguire alla volta della Val Posina.

Questo secondo tratto, completamente differente dal precedente, è interessante seppur più impegnativo. Permette di addentrarsi nelle forre della valle di Posina, dapprima percorrendo l'ardito sentiero-stradina (attenzione: è ufficialmente chiuso al transito pedonale per caduta frane! sebbene siano molti i ciclisti a percorrerlo) dei "Stancari" proseguendo dopo la chiesa in direzione della valle. Si tratta di un chilometro dal fondo sterrato molto disconnesso e in salita, quindi si sbuca sulla strada provinciale della Val Posina dopo la galleria (eventualmente si può percorrere la provinciale e la galleria). Da qui si può proseguire per Castana, Posina o Laghi.

Pur su normale strada asfaltata (non vi sono alternative) la Valle di Posina è interessante e piacevole, il traffico piuttosto limitato o quasi assente al di fuori delle domeniche estive. E' occasione per fare una prima conoscenza di questi posti così dimenticati, ma ricchi di storia e di vecchie contrade. Forse i luoghi meno conosciuti del Veneto.

Dopo questa prima esplorazione si possono affrontare bellissimi itinerari, sia completamente asfaltati come la dura salita al passo della Borcola o il passo Xomo, come lunghe ed impegnative salite su sterrato quali quella del Campomolon per la Valfredda.

 

La montagna vicentina

mappa-comuni-montagna-vicentina

Cerca nel sito

SPONSOR DI QUESTO SITO


Vicenza Outdoor - Mille e più opportunità escursionistiche nella provincia di Vicenza

VICENZA OUTDOOR

Mille e più opportunità escursionistiche
nella provincia di Vicenza


360video.it di Giorgio Marchetto

360Video.it

Produzione visite virtuali con foto e video a 360 gradi
Videopercorsi e tecnologie per Google Street View

veneto.eu

Iniziativa finanziata dal programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007 – 2013 – Asse 4 – Leader
Organismo responsabile dell’informazione: Vicenza è soc. cons. r. l.
Autorità di Gestione designata per l’esecuzione: Regione del Veneto – Direzione Piani e programmi del Settore Primario

Vicenzae Soc.Cons.r.l.

Vicenza Cuore del Veneto

Visita www.vicenzae.org,
il portale turistico di Vicenza
e della sua provincia.

Abbiamo 80 visitatori e nessun utente online

Contattaci

Vicenza è Società Cons.r.l.
Via Montale 25, 36100 Vicenza - Italy

Telefono: +39 0444 96 43 80
Fax: +39 0444 96 43 79

Web: www.turismomontagnavicentina.it

Profilo Facebook