Sorta sulla destra del Brenta, all'uscita della Val Frenzela, Valstagna si distingue fra i paesi della Valbrenta, oltre che per la singolare posizione topografica e l'inconfondibile aspetto urbanistico del capoluogo, anche per la regolare disposizione delle contrade.
E' da considerarsi il centro più importante della Valle del Brenta.
Allineata sulla riva destra del fiume, sullo sbocco della Val Frenzela, la fama di Valstagna risale al '600, quando i signorotti della serenissima repubblica di Venezia ne fecero il centro del commercio di legname ed un avamposto militare nei pressi del confine austriaco.
I 4 geositi più importanti sono le Grotte di Oliero, la Calà del Sasso, il lago del Subiolo con la grotta dell'Elefante bianco e i Calieroni.