Situato in bella posizione sulla fascia pedemontana dell'Altopiano di Asiago, fra l'Astico e il Brenta, il territorio del Comune di Pianezze si estende parte in collina e parte in pianura.
Pianezze è una tappa della "Strada della Ciliegia" che da Marostica porta a Molvena, Villa, Mure, Mason Vicentino, S. Giorgio e Breganze. Il percorso ideato dalla Comunità Montana Dall'Astico al Brenta mostra al turista le dolci colline che nel mese di aprile, momento della fioritura dei ciliegi, diventano uno spettacolo della natura. Da metà maggio il bianco dei fiori viene sostituito dal rosso delle ciliegie esposte nei numerosi chioschi lungo le vie e nelle tradizionali sagre di Pianezze, Marostica e Mason Vicentino.
Il progetto certamente più significativo realizzato a Pianezze è quello dell'irrigazione collinare. Si tratta di un imponente intervento per portare l'acqua ad una zona di circa 230 ettari, di cui 200 in collina, con sistemi irrigui a pioggia e a spruzzo. Tale progetto prevede la salvaguardia di un ambiente che presenta caratteristiche paesaggistiche di notevole bellezza, oltre che di importanza economica, poiché vi si praticano colture altamente specializzate come quella della ciliegia IGP, della vite e dell'ulivo. La presenza costante dell'acqua concorrerà alla valorizzazione della produzione agricola e alla salvaguardia delle nostre colline, mettendole al riparo dal rischio di abbandono.
Nel 1996 l'Amministrazione Comunale, in collaborazione con le insegnanti della Scuola Elementare e l'Associazione Alpini di Pianezze, studiò un progetto di creazione di un itinerario didattico lungo i vecchi sentieri del paese. L'iniziativa (che ottenne un cospicuo contributo da parte della Provincia di Vicenza) permise di ripristinare antiche vie di comunicazione, rese impercorribili dalla vegetazione. Il percorso viene costantemente tenuto in ordine da un gruppo di volontari, coadiuvati dal Comune.