Tutto il territorio arsierese presenta un grande valore paesaggistico e storico; è possibile effettuare numerose camminate ed escursioni sia nel fondovalle sia sulla montagna, dove gli itinerari legati alla prima guerra mondiale sono innumerevoli e, soprattutto, con innumerevoli resti di fortini, ricoveri e cimiteri risalenti al dominio della Serenissima.
Tra i luoghi più interessanti dal punto di vista turistico-culturale del paese si segnalano i seguenti, suddivisi tra percorsi naturalistico-escursionistici per vedere il panorama e quelli per visitare i monumenti o resti di pregnanza storica presenti sul territorio.
Percorsi naturalistico-escursionistici:
- passeggiata fino alla collina di San Rocco
- giro per gli Stancari e gola della Strenta
- passeggiata fino alla villa Montanina di Velo d'Astico, residenza del poeta Antonio Fogazzaro
- camminate fino alla cima dei monti Caviojo e all'ossario del monte Cimone percorrendo la famosa strada degli Alpini
Visita di monumenti di pregnanza storica:
- cimitero militare monumentale di Arsiero
- rifugio del monte Caviojo
- forte Ratti
- forte Campolon