Altissimo

AltissimoAltissimo è uno dei centri più suggestivi della valle del Chiampo e luogo di villeggiatura nella zona del centro abitato ed in quello di Campanella. E' adagiato ad oltre 600 metri di altitudine sui contrafforti sud-orientali dei Lessini e domina di lassù la lunga verde vallata.

Leggi tutto: Altissimo

Arsiero

ArsieroTutto il territorio arsierese presenta un grande valore paesaggistico e storico; è possibile effettuare numerose camminate ed escursioni sia nel fondovalle sia sulla montagna, dove gli itinerari legati alla prima guerra mondiale sono innumerevoli e, soprattutto, con innumerevoli resti di fortini, ricoveri e cimiteri risalenti al dominio della Serenissima.

Leggi tutto: Arsiero

Breganze

BreganzeLa terra veneta è segnata come nessun'altra in Italia dalla presenza di ville signorili le quali, assieme alle chiese, costituiscono i tratti essenziali di numerosi centri. Breganze ne è un esempio evidente: da qualsiasi parte la si raggiunga viene preannunciata dalle folte macchie dei parchi che circondano le ville padronali poggiate su bellissimi colli, tra i quali si staglia e svetta l'elegante sagoma del campanile. Più nascoste, ma con una presenza rilevante, una rete di piccoli edifici medioevali, le torri colombare.

Leggi tutto: Breganze

Brogliano

BroglianoII toponimo Brogliano deriva probabilmente dal sostantivo "brolium"= giardino, parco, bosco (termine latino medioevale) e farebbe riferimento ai possedimenti di un feudatario locale.
Presso la frazione di San Martino sorge l'omonima Pieve, risalente al X secolo, che risulta essere la più antica chiesa di tutta laValle dell'Agno. La chiesa parrocchiale, dedicata pure a San Martino di Tours, è un bell'esempio di architettura gotica.

Leggi tutto: Brogliano

Caltrano

CaltranoCaltrano è comune che stende il suo territorio nella fascia sud-ovest della Pedemontana Vicentina, laddove i primi risalti dell'Altopiano di Asiago si affacciano alla valle dell'Astico.L'abitato nasce infatti in epoca preromana presso un guado sul fiume e deve la sua storica rilevanza a questa collocazione strategica.

Leggi tutto: Caltrano

Calvene

CalveneCalvene è un comune di 1.325 abitanti della provincia di Vicenza, sorge ai piedi dell'Altopiano di Asiago, in Veneto. Caratteristici e molto suggestivi sono alcuni agglomerati di costruzioni ormai in rovina, come Costalamare, Pra' del Giglio, Piani. 

Leggi tutto: Calvene

Campolongo sul Brenta

Campolongo Sul BrentaCampolongo sul Brenta: il toponimo dà l'idea logistica del Comune che sorge all'estremo sud della Valsugana lungo l'argine del Brenta laddove il fiume si impigrisce prima di scorrere nell'ampia distesa della pianura vicentina. Il cuore del paese, che ospita circa 850 abitanti, si snoda lungo l'asse della destra Brenta e, attraversato dalla Strada Statale n. 47, vede le sue propaggini ad ovest che si arrampicano sulla montagna la quale culmina con l'altopiano di Asiago o dei 7 comuni. 

Leggi tutto: Campolongo sul Brenta

Cogollo del Cengio

Cogollo del CengioCogollo ha origini antichissime; già verso l'800 sembra esistesse una fortificazione longobarda. Il castello di Cogollo continuò per un lungo periodo ad appartenere ai Vescovi di Vicenza. Tale fortificazione era situata probabilmente nell'area che sovrasta la vecchi chiesa parrocchiale di S. Cristoforo e fu rasa al suolo nel 1314.

Leggi tutto: Cogollo del Cengio

Fara Vicentino

Fara VicentinoFara Vicentino è un comune italiano di 3.998 abitanti della provincia di Vicenza. Adagiato sulle colline del Pedemonte vicentino, il comune di Fara è costituito da due nuclei abitati: Fara e San Giorgio di Perlena.
I toponimi dei due centri trovano una comune origine nell'epoca longobarda (da fara, insediamento parentale armato e San Giorgio, santo guerriero caro alla tradizione longobarda); Perlena presenta però, come toponimo, inconfondibili connotazioni latine forse su basi preromane.

Leggi tutto: Fara Vicentino

Laghi

LaghiLaghi è un comune italiano di 123 abitanti della provincia di Vicenza, in Veneto, situato nella Val di Ferro, tributaria della Bassa Valle del Posina, nelle Prealpi Venete. Per numero di abitanti, è il comune più piccolo della Regione. Il paese, situato nel versante nord-ovest del territorio berico, e' posto a 550 metri d'altezza. Situato nella Val di Ferro, tributaria della Bassa Valle del Posina, fa parte delle Prealpi Venete: ''incastrato'' sotto le montagne, confina con tre comuni del Vicentino (Arsiero, Lastebasse e Posina) e due della provincia di Trento (Folgaria e Terragnolo).

Leggi tutto: Laghi

Lastebasse

LastebasseIl nome è composto da "Laste" che significa "nudi piani rocciosi fortemente inclinati" e "Basse" in riferimento alla posizione del paese. Il territorio fu abitato sin dall'epoca paleolitica. Prima gli euganei e poi i veneti trovarono rifugio nelle numerose caverne (covoli) della zona. Durante il Medioevo, Lastebasse fu feudo dei conti Velo per essere poi ceduta a Vicenza di cui seguì le sorti. Dalla Serenissima Repubblica alle dominazioni francese ed austriaca sino all'unità d'Italia, a questo periodo risale la disputa per una questione di confini, con Folgaria.

Leggi tutto: Lastebasse

Marostica

MarosticaMarostica (Maròstega in veneto) è un comune di 13.824 abitanti della provincia di Vicenza, sorge ai piedi dell'Altopiano di Asiago.

Leggi tutto: Marostica

Mason Vicentino

Mason VicentinoIl territorio comunale di Mason Vicentino, che comprende la frazione di Villaraspa, si trova a 104 mt s.l.m. ed occupa circa 12,066 Km2. Dista da Vicenza circa 23 km. e confina a Nord con il Comune di Molvena, ad Est con il Comune di Pianezze, a Sud con il Comune di Schiavon e ad Ovest con i Comuni di Breganze e Fara Vicentino.

Leggi tutto: Mason Vicentino

Molvena

MolvenaMolvena è un comune di 2.426 abitanti della provincia di Vicenza, sorge ai piedi dell'Altopiano di Asiago. Il comune è situato in parte in collina ed in parte in pianura ai piedi delle prealpi vicentine.

Leggi tutto: Molvena

Monte di Malo

Monte di MaloMonte di Malo è un comune di 2.912 abitanti che si estende su una superficie di 23 km². Si trova ad una altezza di 374 metri sul livello del mare. I suoi abitanti sono chiamati Montemaladensi.

Leggi tutto: Monte di Malo

Montecchio Precalcino

Montecchio PrecalcinoMontecchio Precalcino, dal latino Monticulus (piccolo colle), Praedium (fondo, podere) e Calx-Calcis (calce), si trova 15 km a nord di Vicenza ai piedi dell'altopiano di Asiago. Ciò che rende inconfondibile il paese è il fatto che al centro del suo territorio sorge una collinetta (comunemente chiamata "el Monte de Montècio") ricca di sentieri e scorci panoramici a 360°.

Leggi tutto: Montecchio Precalcino

Nogarole Vicentino

NogaroleIl comune di Nogarole Vicentino si sviluppa totalmente sulle colline del versante della valle, proprio a cavallo tra le valli del Chiampo, del Restena e dell'Agno, ed è collegato al paese di Chiampo grazie alla strada provinciale della Selva. Situato in zona panoramica, l'abitato ha un'altitudine media di m. 525 s.l.m., una superficie territoriale di ha. 903 e conta 758 residenti.

Leggi tutto: Nogarole Vicentino

Pedemonte

PedemonteIl territorio del comune di Pedemonte occupa la parte più a Nord della valle dell'Astico. Confina col Trentino della cui cultura conserva impronta nelle costruzioni, nelle abitudini e nell'idioma della gente, avendo fatto parte sino al 1918 del Sud Tirolo nell'Impero Asburgico.

Leggi tutto: Pedemonte

Pianezze

PianezzeSituato in bella posizione sulla fascia pedemontana dell'Altopiano di Asiago, fra l'Astico e il Brenta, il territorio del Comune di Pianezze si estende parte in collina e parte in pianura.

Leggi tutto: Pianezze

Posina

PosinaLo spigolo nord-ovest della provincia di Vicenza è occupato dalla valle dell'Astico, che ha in Arsiero il suo capoluogo. Qui si stacca la strada che imbocca la valle del torrente Posina: due monti, il Priaforà e il Cimone, formano una gola, la stretta degli Stancari, che si supera in galleria; all'uscita è un nuovo paesaggio che sembra essere fuori dal tempo.

Leggi tutto: Posina

Pove del Grappa

Pove del GrappaIl comune di Pove del Grappa è situato a nord-est della Provincia di Vicenza. La posizione soleggiata, al riparo dai venti e fuori dal pericolo di nebbie e brinate, frequenti nella pianura sottostante, regala un clima mite e piacevoli viste. Vi si coltiva la pianta dell'ulivo qui presente nel suo areale più nordico.

Leggi tutto: Pove del Grappa

Recoaro Terme

Recoaro TermeImmersa nella quiete e nel verde della "Conca di Smeraldo", Recoaro Terme è situata ai piedi delle Piccole Dolomiti in provincia di Vicenza. Una posizione che regala alla cittadina un panorama variegato e suggestivo.

Leggi tutto: Recoaro Terme

Salcedo

Salcedo

Il comune di Salcedo è situato sul versante meridionale dell'Altipiano dei Sette Comuni. Le valli che costituiscono questo territorio sono formate da rocce vulcaniche basaltiche e da rocce sedimentarie, formatesi nei fondali marini, che racchiudono fossili spettacolari. Ci sono forre profonde e ombrose e ci sono creste rupestri piene di sole. E c'è spazio per l'uomo, che qui da secoli ha lasciato i segni del proprio lavoro e della propria intelligenza: antiche contrade e chiesette sui cucuzzoli delle colline, ingegnosi mulini e splendide ville patrizie.

Leggi tutto: Salcedo

San Nazario

San NazarioSan Nazario è un comune di 1.782 abitanti della provincia di Vicenza, situato nella valle Canale di Brenta. Il suo territorio è compreso nella diocesi di Padova. È sede della Comunità montana del Brenta.

Leggi tutto: San Nazario

Santorso

SantorsoSantorso è un comune di 5.709 abitanti della provincia di Vicenza, in Veneto. Posto ai piedi del Monte Summano in posizione soleggiata dista 4 km da Piovene Rocchette e 4 km da Schio. Santorso fu sede nel 1474 della prima stamperia del Vicentino in cui lavorarono Giovanni del Reno, Enrico da Ca' Zeno e Leonardo da Basilea detto Achates.

Leggi tutto: Santorso

Solagna

Solagna

Solagna è un comune appartenente alla valle Canale di Brenta. L'abitato è di lontana origine: si sa che qui i Longobardi posero un presidio militare, dal quale potevano controllare l'intera vallata. Solagna si estendeva allora su un vasto territorio e nei secoli successivi, pur passando sotto il dominio franco, non perse la propria importanza: infatti, quando Berengario I re d'Italia ne fece dono al Vescovo di Padova, Solagna si estendeva su un'area che praticamente comprendeva l'intero territorio del Canale del Brenta.

Leggi tutto: Solagna

Tonezza del Cimone

Tonezza del CimoneTonezza del Cimone ha uno dei paesaggi più belli e seducenti delle montagne venete. In autunno questi luoghi si colorano di mille tonalità e sembrano usciti dalla tavolozza di qualche pittore. Tonezza, tranquillo paese di montagna, permette di ritemprare il proprio animo avvicinandosi alla natura.

Leggi tutto: Tonezza del Cimone

Torrebelvicino

TorrebelvicinoTorrebelvicino è località d'esordio della Val Leogra, che da Schio s'innalza verso il passo di Pian delle Fugazze e il monte Pasubio. La sede comunale si trova a 260 metri di quota, ma l'impervietà del territorio risalta nelle cime prealpine che lo dominano: a nord il monte Enna (m 975) e a sud il monte Civillina (m 946).

Leggi tutto: Torrebelvicino

Valdagno

ValdagnoValdagno, secondo il Mantese (Storia di Valdagno, 1966), deriva dall'espressione latina "vallis alni", la valle dell'ontano, pianta molto diffusa nei boschi e lungo il torrente Agno. Secondo una recente interpretazione dello storico valdagnese Giorgio Cracco, invece il nome si ricollega alla passione di San Clemente, quarto Papa dopo S. Pietro, che prima del martirio fece scaturire una sorgente d'acqua nel luogo indicatogli da un agnello, in latino "agnus".

Leggi tutto: Valdagno

Valdastico

ValdasticoValdastico  è un comune italiano di 1.480 abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. L'origine del nome del fiume Astico, della valle e quindi del Comune omonimo derivano probabilmente da astacus, gambero d'acqua dolce, presente in alcuni tratti della valle.

Leggi tutto: Valdastico

Valli del Pasubio

Valli del PasubioValli del Pasubio è il comune più alto della Val Leogra, sullo spigolo nord-ovest della provincia di Vicenza, attraversato dalla strada statale che da Schio sale verso il passo di Pian delle Fugazze (m 1162), storico punto di frontiera, prima tra la Repubblica di Venezia e il regno del Tirolo, quindi tra il Regno d'Italia e l'Impero Austroungarico.

Leggi tutto: Valli del Pasubio

Valstagna

ValstagnaSorta sulla destra del Brenta, all'uscita della Val Frenzela, Valstagna si distingue fra i paesi della Valbrenta, oltre che per la singolare posizione topografica e l'inconfondibile aspetto urbanistico del capoluogo, anche per la regolare disposizione delle contrade.

Leggi tutto: Valstagna

Velo d'Astico

Velo d'AsticoVelo d'Astico è un panoramico paesello adagiato nella Val Posina che conduce dalla pianura vicentina al territorio trentino, reso famoso soprattutto perché residenza estiva del famoso scrittore Antonio Fogazzaro. E' ormai accertato che per molti dei luoghi descritti nei sui romanzi, in particolare nel "Daniele Cortis", il Fogazzaro si sia ispirato proprio a Velo d'Astico e ai suoi dintorni.

Leggi tutto: Velo d'Astico

La montagna vicentina

mappa-comuni-montagna-vicentina

Cerca nel sito

SPONSOR DI QUESTO SITO


Vicenza Outdoor - Mille e più opportunità escursionistiche nella provincia di Vicenza

VICENZA OUTDOOR

Mille e più opportunità escursionistiche
nella provincia di Vicenza


360video.it di Giorgio Marchetto

360Video.it

Produzione visite virtuali con foto e video a 360 gradi
Videopercorsi e tecnologie per Google Street View

veneto.eu

Iniziativa finanziata dal programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007 – 2013 – Asse 4 – Leader
Organismo responsabile dell’informazione: Vicenza è soc. cons. r. l.
Autorità di Gestione designata per l’esecuzione: Regione del Veneto – Direzione Piani e programmi del Settore Primario

Vicenzae Soc.Cons.r.l.

Vicenza Cuore del Veneto

Visita www.vicenzae.org,
il portale turistico di Vicenza
e della sua provincia.

Abbiamo 59 visitatori e nessun utente online

Contattaci

Vicenza è Società Cons.r.l.
Via Montale 25, 36100 Vicenza - Italy

Telefono: +39 0444 96 43 80
Fax: +39 0444 96 43 79

Web: www.turismomontagnavicentina.it

Profilo Facebook