

Il Liquore Gerolimino De.Co.
Santorso
Tel 0445 691392 (IAT Schio)
Web
email iat.schiovalleogra@provincia.vicenza.it
La tradizione della produzione di medicinali, pozioni ed anche di bevande alcoliche, fa parte storicamente del certosino lavoro nelle segrete dei conventi di diversi Ordini Religiosi, in ogni parte d'Italia e non solo. Anche i frati Girolimini non si sottrassero a questa usanza, peraltro non certificata, almeno fino al 1892, quando, come scrive Renato Zanella, il Sig. Francesco Zanella, produttore della Birra Real Summano di Rocchette, acquista il complesso riva dei Frati in Piovene, abitato per secoli dai frati Girolimini. Durante i lavori di restauro del sito in abbandono, alcuni operai rinvengono un breviario all'interno del quale trovano una ricetta di un liquore d'erbe, scritta a mano. Lo Zanella, saputo del ritorno dei frati in Santorso, ne fece dono a Luigi De Stefanis, primo Priore dei Girolimini.
Il frate, non essendo in grado di produrre il suddetto liquore, lo affida alle esperte mani di due farmacisti di Schio: il dott. Marco Saccardo e il suo successore dott. Cesare Zanella, che ne perfezionano la ricetta e lo espongono con notevoli successi alle mostre internazionali dell'epoca. Il liquore ottenne riconoscimenti e medaglie d'oro all'Expo mondiale di Parigi del 1900, medaglia d'oro alla Mostra Internazionale di Roma e Venezia del 1902.
Intorno agli anni trenta, la ricetta torna in mano dei Girolimini che ne continuano la produzione fino al 1948 quando frate Francesco Gruba, cede definitivamente la ricetta e la produzione al sig. Renato Zanella che ne continuerà la produzione fino al 1991. E' curioso notare come questo cognome Zanella, ricorra costantemente nella storia del Girolimino, pur non essendovi alcuna relazione di parentela fra di loro.
Ora il Girolimino ritorna nella sua versione originale per rinnovare una tradizione che andava scomparendo, riproposto con la cura e la passione che giustamente deve essere riservata ad una perla della storia delle genti che vivono ai piedi del Monte Summano ed hanno e continuano a vario titolo, a far parte della sua storia.