alfa-fiera-hotel 002
alfa-fiera-hotel 002

Gli gnocchi con la fioreta De.Co.

Recoaro Terme
Tel 0445 75070 (IAT Recoaro Terme)
Web
email iat.recoaro@provincia.vicenza.it

Recoaro riserva la sorpresa di una cucina di matrice tedesca, dovuta all'origine d'oltralpe degli abitanti dell'arco montano tra la Lessinia veronese e l'Alto Vicentino. Risale all'XI secolo la prima notizia dell'insediamento tra le montagne del Veneto di coloni provenienti dalle vallate bavaresi.
Le cronache medievali li citano con il nome di Cimbri, da mettere in relazione con il termine tedesco zimberer, 'boscaiolo' o 'carpentiere', anche se è provato che eccellevano parimenti nell'allevamento e nella lavorazione della pietra. Il primo nucleo si stabilì sull'altopiano di Asiago, dove diede origine alla Comunità dei Sette Comuni. Col passare del tempo i Cimbri ampliarono i propri territori verso i Monti Lessini, nell'Alto Veronese, stabilendo diverse comunità si stabilirono nella zona del Pasubio e delle Piccole Dolomiti.

A secoli di distanza la parlata d'inflessione germanica degli antichi abitatori della conca di Recoaro è scomparsa, ma loro memoria resta nel nome dei luoghi e delle famiglie come pure nella pittoresca festa in costume della Chiamata di Marzo, con la quale si dà il benvenuto alla primavera, e nella cucina tradizionale, che si fonda sui prodotti tipici della montagna: il latte, la ricotta e i formaggi d'alpeggio; l'orzo e le patate; le salsicce e lo speck; le verze e i crauti; la selvaggina e le trote; i funghi e le lumache, i dolci a base di mele. Il piatto simbolo di questa tradizione sono gli gnocchi con la fioretta, in origine preparati dai pastori durante l'alpeggio impastando la farina bianca con la ricotta semiliquida raccolta al suo primo affiorare; la pastella così ottenuta viene versata a cucchiaiate nell'acqua bollente e riappare in superficie sotto forma di morbidissimi gnocchi; come condimento, burro di malga spumeggiante e una grattugiata di ricotta affumicata, oppure burro, zucchero e cannella, in una combinazione che evoca antichi contatti tra la montagna vicentina e la Repubblica di Venezia. È un piatto d'antica bontà, protagonista a metà settembre di una bella Festa in costume.

 

La montagna vicentina

mappa-comuni-montagna-vicentina

Cerca nel sito

SPONSOR DI QUESTO SITO


Vicenza Outdoor - Mille e più opportunità escursionistiche nella provincia di Vicenza

VICENZA OUTDOOR

Mille e più opportunità escursionistiche
nella provincia di Vicenza


360video.it di Giorgio Marchetto

360Video.it

Produzione visite virtuali con foto e video a 360 gradi
Videopercorsi e tecnologie per Google Street View

veneto.eu

Iniziativa finanziata dal programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007 – 2013 – Asse 4 – Leader
Organismo responsabile dell’informazione: Vicenza è soc. cons. r. l.
Autorità di Gestione designata per l’esecuzione: Regione del Veneto – Direzione Piani e programmi del Settore Primario

Vicenzae Soc.Cons.r.l.

Vicenza Cuore del Veneto

Visita www.vicenzae.org,
il portale turistico di Vicenza
e della sua provincia.

Abbiamo 176 visitatori e nessun utente online

Contattaci

Vicenza è Società Cons.r.l.
Via Montale 25, 36100 Vicenza - Italy

Telefono: +39 0444 96 43 80
Fax: +39 0444 96 43 79

Web: www.turismomontagnavicentina.it

Profilo Facebook