

La patata posenata De.Co.
Posina
Tel 0445 691392 (IAT Schio)
Web
email iat.schiovalleogra@provincia.vicenza.it
La montagna vicentina è per antica tradizione un distretto favorevole alla coltura della patata, risorsa importantissima per l'economia locale laddove cereali e altri prodotti stentano a svilupparsi. Da varie fonti, fin dall'Ottocento, si hanno notizie delle località di rinomata coltivazione nel Vicentino. Tra queste spicca Posina, che nel 1942 il direttore dell'Istituto Agrario di San Michele all'Adige, il professor Enrico Avanzi, massima autorità in materia di genetica agraria, segnala come titolare di una varietà autoctona, la patata Posenata.
Questo riscontro storico è sintomatico della qualità e della continuità della produzione locale, da attribuirsi soprattutto alle condizioni pedoclimatiche della valle. Si sa che gli ortaggi prediligono i terreni freschi e ben drenati, con una presenza di materia organica adeguata alla fruttificazione.
A ciò si aggiunga il ruolo dell'umidità ambientale, che a Posina risulta elevata soprattutto di notte, preziosa alleata per mantenere il terreno alla giusta freschezza evitando sia le sofferenza da siccità che eventuali eccessi nell'irrigazione.
Il principale appuntamento gastronomico è la Festa della Patata Naturale dell'Alto Astico e di Tonezza, che ha luogo nei fine settimana a cavallo tra settembre e ottobre: l'occasione è ghiotta perché si possono degustare a prezzi di favore gnocchi in cinque differenti varianti di sugo: burro e salvia, pomodoro e basilico, ragù di carne, funghi porcini e quattro formaggi.
Più avanti, l'ultima domenica di ottobre si sale per acquisti a Posina per la Mostra Mercato dei Prodotti Tipici di Posina. A patto di arrivare presto perché patate, fagioli e quant'altro ci mettono ben poco a prendere il volo. Da segnalare, infine, la simpatica iniziativa della "Confraternita del gnoco de patate delle convalli di Posina, Astico e Altopiano di Tonezza", fondata con il nobile obbiettivo di diffondere notizia delle bontà di questi luoghi montani.