Pacchetti turistici - Grande Guerra

La Grande Guerra nelle prealpi vicentine

Le prealpi vicentine: un museo a cielo aperto che, alle bellezze naturalistiche, unisce le molteplici testimonianze storiche di trincee e battaglie, di vivi e di morti. Tutto qui emana ricordo, tutto è documentazione storica riguardo all'evento che forse più di tutti ha toccato questo territorio: la Prima Guerra Mondiale.
Il percorso è studiato proprio per chi voglia unire la passione per la natura a quella per la storia, lungo sentieri storico-escursionistici che molto hanno da raccontare. Si parte dal Sentiero Storico di Campogrosso, semplice itinerario escursionistico di primaria importanza per gli aspetti storici e naturalistici, collega i resti di manufatti militari della Grande Guerra.

Il sentiero fa parte della struttura dell'Ecomuseo all'aperto della Grande Guerra nelle prealpi vicentine. Tra le tante testimonianze, si possono notare le opere di sbarramento predisposte nell'estate 1916. Lungo tutto il percorso numerose tabelle indicano le postazioni, gli osservatori, le gallerie, i bunker, le trincee, le stradine militari e i luoghi protagonisti di sanguinose battaglie durante la prima guerra mondiale.
Anche il Monte Civillina è un luogo ricchissimo dal punto di vista delle testimonianze sulla Grande Guerra. Sulla sua cima, sono state infatti rinvenute numerose postazioni. Il monte Civillina con la sua posizione centrale ed elevata precludeva il passaggio alle valli circostanti, ergendosi a sorta di difesa naturale. Tutta la dorsale è disseminata di postazioni, trincee, nidi di mitragliatrice, bunker. Il sentiero cosiddetto del "Sentinello" sale ripido e da esso partono diversi sentieri che portano ai vari manufatti, quasi tutti visitabili.
Il viaggio alle radici della guerra si conclude con la visita a uno dei luoghi di maggior interesse storico: il bunker tedesco della seconda guerra mondiale al Parco delle Fonti Centrali di Recoaro.
Al percorso può essere abbinato un trattamento alle Terme di Recoaro e una cena con menù degustazione, tra cui gli gnocchi con la fioreta, tipico prodotto De.Co. del vicentino.

Il tour operator consiglia:

Escursione lungo il sentiero "del Sentinello" (guida storico-naturalistica su richiesta) con pranzo al sacco , pernottamento in camera doppia in trattamento di B&B, cena tipica con prodotti locali. Costo a partire da € 120,00 a persona in camera doppia.

La montagna vicentina

mappa-comuni-montagna-vicentina

Cerca nel sito

SPONSOR DI QUESTO SITO


Vicenza Outdoor - Mille e più opportunità escursionistiche nella provincia di Vicenza

VICENZA OUTDOOR

Mille e più opportunità escursionistiche
nella provincia di Vicenza


360video.it di Giorgio Marchetto

360Video.it

Produzione visite virtuali con foto e video a 360 gradi
Videopercorsi e tecnologie per Google Street View

veneto.eu

Iniziativa finanziata dal programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007 – 2013 – Asse 4 – Leader
Organismo responsabile dell’informazione: Vicenza è soc. cons. r. l.
Autorità di Gestione designata per l’esecuzione: Regione del Veneto – Direzione Piani e programmi del Settore Primario

Vicenzae Soc.Cons.r.l.

Vicenza Cuore del Veneto

Visita www.vicenzae.org,
il portale turistico di Vicenza
e della sua provincia.

Abbiamo 23 visitatori e nessun utente online

Contattaci

Vicenza è Società Cons.r.l.
Via Montale 25, 36100 Vicenza - Italy

Telefono: +39 0444 96 43 80
Fax: +39 0444 96 43 79

Web: www.turismomontagnavicentina.it

Profilo Facebook