Il percorso sulle tracce della Grande Guerra nella zona del Grappa prevede la visita ai luoghi più significativi del primo conflitto bellico. Luoghi che sono stati scenari di battaglie e che hanno ancora, dopo oltre un secolo, molto da raccontare.
Si parte da Cismon del Grappa per un percorso a piedi che permette di ripercorrere i sentieri della Grande Guerra e raggiungere l'Ossario Cima Grappa, cimitero monumentale che sorge sulla cima del monte e ospita le spoglie di oltre 12mila soldati italiani caduti proprio sul Grappa. Si prosegue per il Forte Tombion, una delle prime fortificazioni del sistema difensivo italiano che fu edificata nel Veneto dopo l'annessione al Regno d'Italia. Il forte faceva parte dello Sbarramento Brenta-Cismon e fu costruito nel 1885 ed era armato con 4 pezzi da 75 A. Durante la Prima Guerra Mondiale venne sgomberato e non fu affatto danneggiato, mentre durante la seconda guerra mondiale fu utilizzato come deposito di esplosivi dopo l'8 settembre 1943 dall'esercito nazista.
Nei pressi del forte si trova un'antica fortificazione militare, il Covolo di Butistone, che precedentemente sbarrò il Canale del Brenta e venne utilizzato come difesa militare fino alla costruzione del Forte Tombion. Da visitare, per unire la storia alle conoscenze naturalistiche del territorio, il Museo del Covolo e della Grande Guerra.
Un percorso ricco di testimonianze, ancora parzialmente intatte, su prima e seconda guerra mondiale, in uno dei territori che certamente è stato fra i più segnati dai conflitti, che viene completato dalla visita al Museo degli Alpini, centro di documentazione sulle storiche truppe da montagna.
Il tour operator consiglia:
Escursione lungo il sentiero che porta alla cima del Monte Grappa e visita del Museo degli Alpini (guida storico-naturalistica su richiesta), pranzo al sacco, pernottamento in camera doppia con trattamento di B&B, cena tipica con prodotti locali. Costo a partire da € 125,00 euro a persona in camera doppia.