Gli amanti delle sfide non si lasceranno sicuramente scoraggiare dalla scalinata più lunga d'Italia e, tra quelle aperte al pubblico, del mondo. 4444 gradini da salire per arrivare in cima a La Calà del Sasso. Interamente scavata sulla roccia e con oltre 700 metri di dislivello, la scalinata è un percorso di 7 km per il quale si impiegano mediamente 4 ore e mezza fra andata e ritorno, piuttosto impegnativo, adatto a tutti ma con determinati accorgimenti a seconda della stagione. Un percorso che collega il comune di Valstagna con la frazione Sasso di Asiago e il cui interesse non si limita alla sfera sportiva e naturalistica, ma che è anche storia e leggenda.
La Calà (calata, discesa) fu infatti realizzata nel XIV secolo sotto il dominio di Gian Galeazzo Visconti per consentire un percorso più agevole durante il trasporto dei tronchi d'albero, attività che è stata a lungo fonte di sostentamento per tutta la valle. I boscaioli, dopo aver trascinato i tronchi a valle a valle i tronchi, facendoli scorrere sulla canaletta che costeggia la scalinata, potevano fare rifornimento di alimenti e beni di prima necessità nel paese di Valstagna.
La Calà del Sasso venne inoltre ampiamente utilizzata dai veneziani dal XV al XVIII secolo per rifornire l'arsenale di legname per la costruzione di navi. Alla scalinata è anche legata una leggenda d'amore. Si tratta della storia dei futuri sposi Loretta e Nicolò, che vuole la sposa salvata dalla morte grazie al suo amato che riesce a recuperare un miracoloso unguento percorrendo proprio la Calà del Sasso. Per questo è anche detta La Scalinata degli Innamorati. La leggenda amorosa viene commemorata ogni seconda domenica di Agosto con una fiaccolata.
All'escursione possono essere abbinate visite agli storici musei di Valstagna: il Museo delle Cartiere di Oliero, ex centro di produzione della carta, il Museo di Speleologia e Carsismo A. Parolini e il Museo etnografico Canal di Brenta. Da non perdere l'annuale appuntamento nella penultima domenica di luglio con il Palio delle Zattere.
Il tour operator consiglia:
Escursione lungo il percorso, possibilità di visita ai 3 musei menzionati, pernottamento in camera doppia e trattamento di B&B, pranzo al sacco , cena tipica in un ristorante della zona a partire da € 120,00 a persona