Sport, spiritualità, arte e storia. Tutto questo in un'unica, suggestiva camminata nel cuore delle Valli del Brenta fino a raggiungere l'Eremo di San Giorgio a Solagna. Fra creste rocciose e brevi arrampicate, il sentiero è ideale per un'escursione alpinistica nella mezza stagione e durante il periodo invernale. Il cammino prevede difficoltosi passaggi per escursionisti esperti, facilmente evitabili percorrendo sentieri alternativi che consentono anche ai meno allenati di godere della bellezza del paesaggio circostante e dell'atmosfera intrisa di spiritualità che vi accompagnerà fino all'eremo. Qui, oltre che dello straordinario panorama, sarà possibile ammirare l'Eremo di San Giorgio e ripercorrerne la travagliata storia dal 1571 a oggi.
Per la discesa, i più esperti possono mettersi alla prova percorrendo il Sentiero del Torrion, che si dirama a poche centinaia di metri dall'inizio della mulattiera per l'eremo di San Giorgio. Circa a metà percorso, si consiglia una sosta presso la chiesetta con ampie attrezzature per il pic-nic e caminetto, ottima occasione per degustare i prodotti De.Co. del territorio.
Il tour operator consiglia:
Percorso naturalistico tra le storiche contrade , visita al Piccolo Museo 1915 - 1918 Roberto Favero di San Giovanni che raccoglie una significativa collezione di cimeli recuperati sui campi di battaglia del Monte Grappa, pernottamento in camera doppia e trattamento di B&B a Solagna e cena in un ristorante tipico della zona. Costo a partire da € 90,00 a persona. Si segnala ad ottobre la festa enogastronomica delle "Ravisse"