Per secoli, dalla coltivazione del tabacco e dal suo contrabbando, la popolazione del Canale del Brenta ha ricavato la propria sussistenza. Della plurisecolare coltivazione, oggi praticamente estinta, rimane il ricordo nei caratteristici terrazzamenti sostenuti con alti muri a secco, le masiere che si innalzano sui pendii delle montagne fino a 400-500 metri sul livello del Brenta, nelle borgate a mezza costa tutte ben orientate al sole, nelle vie di comunicazione tra fondovalle e monte. Dalle contrade di fondo valle alcuni ripidi sentieri che salgono all'Altopiano, ancora chiamati i "trodi del tabacco", erano sicuramente utilizzati anche dai contrabbandieri.
Si ripercorre così la strada che una volta i contrabbandieri di tabacco transitavano per vivere, passando sopra i vari paesi che hanno fatto la storia del nostro territorio, mai transitando per i centri abitati, ma solo sfiorandoli.
Dopo l'escursione, è prevista la visita al Museo del Tabacco Carpanè. La collezione ospita strumenti da lavoro, una ricostruzione di un ambiente tipico per la lavorazione del tabacco e la documentazione storica riguardo alla coltivazione sui versanti della Valbrenta.
Il tour operator consiglia:
Escursione a piedi attraverso uno dei sentieri dell'Alta via del Tabacco (con guida naturalistica a richiesta), visita del museo del Tabacco di Carpanè, pernottamento in camera doppia B&B, cena a base di prodotti tipici nei locali selezionati. Costo a partire da € 90,00 a persona.